Non è un Pesce d’aprile! Sabato scorso 1° aprile 2017 si è svolta la seconda edizione dell’Arduino day, appuntamento incentrato sull’uso e le applicazioni della famosa scheda open-source inventata ad Ivrea (TO) da un team di studenti informatici guidati dal docente Massimo Banzi. La manifestazione che ha visto la partecipazione di alcuni studenti del Liceo Torricelli, […]
Tag: Bolzano
Da Bolzano importanti sviluppi nella ricerca sulle staminali
La cura di malattie neurodegenerative attraverso l’utilizzo di cellule staminali è sempre più vicina, grazie anche ai recenti studi svolti presso il Centro di Biomedicina dell’Accademia Europea EURAC di Bolzano. I ricercatori del centro altoatesino hanno infatti sviluppato una nuova tecnica, più economica e funzionale di quelle esistenti, per ottenere cellule staminali pluripotenti indotte. Da alcuni […]
Il cervello che impara
Martedì 18 marzo alle ore 20.00 si parlerà di cervello che impara, nuovo appuntamento di grande interesse presso il Museo di Scienze Naturali di Bolzano. Yuri Bozzi, professore di fisiologia e “principal investigator” del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare del Centro per la Biologia Integrata (CIBIO) dell’ Università di Trento, affronta l’affascinante disputa geni o ambiente? […]
L’Alto Adige cerca giovani menti verdi
Il futuro ha bisogno di nuove idee sempre più eco sostenibili che trovino il loro campo fertile nelle menti dei giovani. A stimolarle ci pensa “enertour 4 students”, un concorso nazionale gratuito per tutti gli studenti universitari che premierà le 20 migliori idee in questo ambito con un soggiorno tutto compreso di 3 giorni nella […]
EUSP European Student Parliaments
Debate science! 100 studenti e studentesse provenienti da tutta la Provincia, tra i quali una nutrita rappresentanza del nostro Liceo Scientifico “Torricelli” parteciperanno al progetto EUSP – European Student Parliaments nelle sale di EURAC a Bolzano. Tra il 17 e il 19 febbraio prossimi, sotto la guida di numerosi esperti e ricercatori, i giovani parlamentari […]
I vantaggi del bilinguismo
Imparare fin da piccoli a parlare più lingue fa bene al cervello. “I primi anni di vita passati in un contesto plurilingue sono incisivi infatti per la formazione e per lo sviluppo delle strutture neuro-cognitive future”: lo afferma la professoressa Rita Franceschini, direttrice del Centro di competenza lingue della Libera Università di Bolzano, che ha […]
DiVino: un laboratorio in un microchip
Determinare in modo veloce, economico e preciso il contenuto di zuccheri nel vino? Ora, grazie a 3C.I., start-up del TIS Innovation Park di Bolzano, questo è possibile. L’azienda ha infatti sviluppato il microchip biotech DiVino grazie al quale si può analizzare la qualità del vino, determinando in modo esatto il contenuto di glucosio, di fruttosio e […]
Airbag per sopravvivere a una valanga
Le valanghe sono da sempre il nemico più grande in alta quota . Si tratta di fenomeni naturali che causano infatti molti incidenti: solo negli Stati Uniti a causa delle valanghe muoiono circa 25 persone l’anno. Si verificano quando una massa di neve o ghiaccio comincia a muoversi lungo un pendio, a causa di uno […]
Telerilevamento: una soluzione Geo-Logica
Servirsi dei satelliti per prevedere il comportamento delle frane: un esperimento condotto in Alto Adige grazie a Christian Iasio, responsabile dell’Istituto per il telerilevamento applicato dell’Eurac di Bolzano. Geologo e geo-morfologo, Iasio dal 2010 al 2012 ha coordinato il progetto LAWINA. Nato da una collaborazione dell’Eurac con la Provincia Autonoma di Bolzano e l’Agenzia Spaziale […]
Eurac, l’Accademia Europea di Bolzano
Nel cuore delle Dolomiti, dove nord e sud Europa si incontrano, sorge l’Accademia Europea di Bolzano. Centro di ricerca e formazione privato, l’Eurac accoglie ricercatori da tutto il mondo. Linguisti, giuristi, ingegneri, geologi e genetisti lavorano a progetti interdisciplinari a diretto contatto con società e imprese del territorio. Ascolta il servizio