Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Sezione aurea: il linguaggio matematico della bellezza

Sezione aurea, numero aureo, divina proporzione: sono solo alcuni dei nomi attribuiti ad un rapporto matematico speciale, rivelatore di proprietà numeriche incredibili, associato sin dall’antichità all’idea di equilibrio, perfezione e armonia.
Euclide, nel VI libro dei suoi Elementi ne dà una definizione geometrica spiegando che un segmento può essere diviso in due parti, in modo tale che la parte maggiore sia media proporzionale tra l’intero segmento e la parte minore.
La parte maggiore è la «Sezione aurea» del segmento.
Il rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea, è il numero aureo (Φ): un numero irrazionale, cioè un numero decimale illimitato non periodico, il cui valore approssimato è 1,618034.
Il rettangolo aureo è un rettangolo nel quale i lati rispettano tale rapporto ed è inoltre capace di rigenerarsi e di ampliarsi all’infinito conservando la proporzione tra i lati. All’interno dei rettangoli aurei è possibile costruire la spirale logaritmica.
La natura è pervasa di moltissimi esempi nei quali troviamo: sezione aurea, rettangoli aurei e il numero aureo.
Ritroviamo questa magica proporzione in moltissime opere d’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *