“Vi ringrazio di essere qui e di essere testimoni di quello che è stato un esperimento che un gruppo di studenti universitari qualche mese fa ha deciso di intraprendere. Studenti un po’ pazzi, un po’ masochisti, ma anche un po’ sognatori. Questo esperimento oggi ha un nome, si chiama Co.Scienza ed è il primo Festival […]
SCENA DEL CRIMINE: come indaga la scientifica?
Sulla scena del crimine arriva la polizia giudiziaria (spesso preceduta da volontari del 118 o dai vigili) che si occupa della vittima, blocca se è ancora lì il responsabile, cerca testimoni, isola con il nastro la scena del crimine. A quel punto arrivano la squadra investigativa e la scientifica. COME INDAGA LA SCIENTIFICA? Nel loro […]
2018: LA REDAZIONE AL LAVORO
I progetti di quest’anno prendono forma e sostanza
INDICE DI RUFFIER E INDICE DI RUFFIER-DICKSON
L’indice di Ruffier (IR) è uno dei test “storici” di medicina sportiva e serve per valutare la forma fisica di una persona. Il nome del test deriva dal suo ideatore ovvero il dottore Jean-Eduard Ruffier, medico francese del ‘900. Il test di Ruffier è un test molto semplice e accessibile a tutti in quanto non […]
La pallavolo
SCIENZA E PALLAVOLO INTRODUZIONE: La pallavolo è uno sport di squadra, migliora la rapidità del movimento, stimola i riflessi del giocatore e ne sviluppa l’abilità e la destrezza. Il giocatore deve elaborare in tempo rapidissimo tutto ciò che sta succedendo in campo; ma deve anche decidere immediatamente la sua risposta a quegli stimoli, che deve […]
I piccoletti che spingono ancora di più
Da sempre i server sono un po’ come i capi d’abbigliamento: ne esistono d’ogni taglia e colore e soprattutto d’ogni fascia di prezzo. È inutile negarlo: il mondo della tecnologia è caro. Basta considerare che con meno di 400 euro (saldi a parte) è difficile portare a casa un computer dalle prestazioni quantomeno soddisfacenti, per […]
IL DNA: LETTERE CHE LEGGIAMO, MA LE CAPIAMO?
Martedì, 21 novembre 2017 si è tenuta un’ interessante conferenza sulla genetica presso il Museo di Scienze Naturali di Bolzano. La conferenza era incentrata sul libro “Il gene riluttante“ scritto da Guido Barbujani, relatore della conferenza. Guido Barbujani (Adria, 31 gennaio 1955) è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New […]
Cos’è la Neuroetica?
Se il tema vi incuriosisce, vi invitiamo a partecipare all’incontro con la dott.ssa Elisabetta Sirgiovanni giovedì 15 novembre alle 18.00 in Biblioteca Civica a Bolzano. Maggiori informazioni: http://www.comune.bolzano.it/events_detail.jsp?ID_EVENT=4811&hostmatch=true&IDAREA=138>EMPLATE=cultura_sotto_home.jsp
Science in Pod – Prima puntata
La Redazione di SciencePub non ha abbandonato penne, fogli e tastiere. Quest’anno però si è cimentata anche con un nuovo strumento di comunicazione scientifica: il podcast. È con immenso piacere che vi invitiamo tutti a infilare le cuffie nelle orecchie e a godervi la prima puntata di Science in Pod. Si tratta in realtà di […]
Da chi è composta la scuola oltre a studenti ed insegnanti?
A chi potersi rivolgere per poter rispondere adeguatamente se non a quattro bidelle, una segretaria e il famoso custode della scuola, Loris? Per poter conoscere meglio il personale A.T.A., i suoi componenti sono stati intervistati, cominciando con semplici domande sullo svolgimento della loro giornata lavorativa. ‘Noi abbiamo il compito di passare per le classi per […]