Anche nel mondo animale troviamo vari esempi di spirale logaritmica. Particolarmente interessante è il volo del falcone quando caccia la sua preda; i suoi occhi guardano lateralmente e pertanto l’uccello dovrebbe ruotare la testa per vedere la preda, tale assetto peggiorerebbe la sua aerodinamica: l’animale tiene la testa dritta seguendo una spirale mirabile in […]
Senza categoria
Spirale logaritmica nelle galassie
Ritroviamo la spirale logaritmica tra le strutture più complesse formanti l’intero universo: le galassie. Le circa 100 miliardi di galassie dell’universo sono state classificate secondo la loro forma nel 1926 dall’astronomo americano E. Hubble. Anche se oggi sappiamo che non è completamente corretto, tale schema, è basilare. La classificazione suddivide le galassie in ellittiche, […]
Sezione aurea: il linguaggio matematico della bellezza
Sezione aurea, numero aureo, divina proporzione: sono solo alcuni dei nomi attribuiti ad un rapporto matematico speciale, rivelatore di proprietà numeriche incredibili, associato sin dall’antichità all’idea di equilibrio, perfezione e armonia. Euclide, nel VI libro dei suoi Elementi ne dà una definizione geometrica spiegando che un segmento può essere diviso in due parti, in modo […]
Spirale logaritmica nei fossili
Nel mondo degli animali molti fenomeni di accrescimento richiedono le proprietà dell’omogeneità, per cui la struttura sia sempre la stessa, e dell’autosomiglianza: la struttura, ingrandita o rimpicciolita, deve conservare lo stesso aspetto. Per questo la spirale mirabile, detta spirale “di crescita”, si può ritrovare ad esempio nelle conchiglie dei cefalopodi: i nautili, da miliardi […]
Co.Scienza IL FESTIVAL SCIENTIFICO DEGLI STUDENTI DI TRENTO
“Vi ringrazio di essere qui e di essere testimoni di quello che è stato un esperimento che un gruppo di studenti universitari qualche mese fa ha deciso di intraprendere. Studenti un po’ pazzi, un po’ masochisti, ma anche un po’ sognatori. Questo esperimento oggi ha un nome, si chiama Co.Scienza ed è il primo Festival […]
Cos’è la Neuroetica?
Se il tema vi incuriosisce, vi invitiamo a partecipare all’incontro con la dott.ssa Elisabetta Sirgiovanni giovedì 15 novembre alle 18.00 in Biblioteca Civica a Bolzano. Maggiori informazioni: http://www.comune.bolzano.it/events_detail.jsp?ID_EVENT=4811&hostmatch=true&IDAREA=138>EMPLATE=cultura_sotto_home.jsp
NON SI IMPARA SOLO A SCUOLA: SI VA IN MONTAGNA
Le classi 1^B e 1^A del Liceo scientifico “Torricelli” di Bolzano hanno avuto l’occasione di conoscere in modo approfondito la neve, studiando come si formano le diverse forme del fiocco, e di capire in modo pratico se un manto nevoso sia stabile o meno: i ragazzi sono quindi in grado di stabilire se vi sia […]
5 MODI IN CUI LA TERRA POTREBBE FINIRE
Come sappiamo la Terra è il luogo dove viviamo e dove abbiamo sempre vissuto. Noi siamo convinti che la fine arriverà quando il Sole, tra 5 miliardi di anni, morirà; ma siamo sicuri che non accadrà niente fino ad allora? 1) CAMBIAMENTI CLIMATICI Con i problemi connessi all’inquinamento, alcuni tra gli scienziati più importanti del […]
INFOGRAFICA: ANORESSIA-BULIMIA
In questa infografica si analizzano alcuni aspetti di due problemi dell’alimentazione: l’anoressia e la bulimia. La bulimia, o bulimia nervosa, è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona che ne è affetta ingurgita una quantità eccessiva di cibo per poi ricorrere a diversi metodi per riuscire a non metabolizzarlo e, quindi, non ingrassare (vomito autoindotto, utilizzo di lassativi, digiuni ed esercizio fisico eccessivo). La maggior […]
Internauti e socialnetwork: infografica
Che Internet sia un nostro compagno di vita lo sappiamo già. Chi di noi non si connette alla rete mondiale almeno una volta al giorno? Come riportano recenti studi scientifici, alcuni ne sono addirittura dipendenti. Secondo le statistiche dell’Istat, risulta che il 78% degli italiani ogni giorno acceda ad uno dei tanti profili network personali. […]