Hermann Rorschach nacque in Svizzera a Zurigo nel 1884.Suo padre era insegnante d’arte,cosa che sviluppò in Rorschach una dote artistica,che gli tornò utile nella sua professione. Nel corso della sua vita si interessò sia di scienze che di arte. Si laureò nel 1909 e si specializzò in seguito in psichiatria. Durante gli anni scolastici si […]
Psicologia
“Il fiocchetto lilla”, testimonianza di un ex ragazzo anoressico
In occasione della giornata internazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari, che si terrà il 15 marzo, vogliamo ricordare la battaglia che tutti i giorni molte persone devono affrontare per combattere l’anoressia e la bulimia. Vi riportiamo quindi la testimonianza di Andrea, un ragazzo che all’età di soli 10 anni ha dovuto affrontare una […]
CYBERBULLISMO & PREVENZIONE
In questi ultimi tempi è capitato spesso, purtroppo, di sentire di episodi di bullismo tra giovani e questo ha portato a renderci conto di quanto il problema della violenza stia diventando preoccupante. Ma accanto al bullismo si sente parlare anche di cyberbullismo. Sono chiamati così tutti quegli atti di bullismo che vengono compiuti utilizzando i […]
TUTTO QUELLO CHE NON SAPETE SULLO SBADIGLIO
Molte persone credono che sbadigliare sia solo un gesto di maleducazione per esprimere la noia, lo stress, la fame oppure che sia un indice di cattiva digestione, ma non è cosi. È ormai noto che pensare allo sbadiglio oppure vedere un altro sbadigliare fa sbadigliare. Gli alveoli polmonari sono piccole sacche nei quali avvengono gli […]
Traurige Musik heitert Menschen auf
Schöne, aber traurige Musik hilft Menschen aus schweren Zeiten heraus. Dies haben Psychologen nach einigen Untersuchungen festgestellt. Der Zuhörer sucht sich automatisch einen Teil der Melodie heraus, der seine Traurigkeit widerspiegelt. Diese Aufmerksamkeit auf eine spezifische Passage des Stücks beschrieben die Psychologen als SISM, Self-Identified Sad Music- mit meinem Gefühlszustand identifizierte traurige Musik. Der Zuhörer […]
Oxitocina: nuova cura per l’anoressia
L’oxitocina è un ormone che viene rilasciato naturalmente durante rapporti sessuali, parto e allattamento. Una volta sintetizzato è stato testato come trattamento su persone affette da disordini mentali, ed è stato provato che riduce l’ansia sociale. All’incirca 1 adolescente inglese ogni 150 è affetto da anoressia, non solo un disturbo alimentare ma anche una delle […]
LSD alleato della medicina?
Dopo 40 anni dall’ultimo esperimento, l’LSD fa il suo ritorno nell’ambito della ricerca. Secondo un recente studio pubblicato dal Journal of Nervous and Mental Disease, questa droga potrebbe rivelarsi un valido aiuto in campo medico. Uno degli effetti connessi all’assunzione di questo acido sarebbe la diminuzione dell’ansia nei malati terminali, in particolare quelli affetti da […]
I vantaggi del bilinguismo
Imparare fin da piccoli a parlare più lingue fa bene al cervello. “I primi anni di vita passati in un contesto plurilingue sono incisivi infatti per la formazione e per lo sviluppo delle strutture neuro-cognitive future”: lo afferma la professoressa Rita Franceschini, direttrice del Centro di competenza lingue della Libera Università di Bolzano, che ha […]
Il piacere dell’horror
Gli effetti psicologici che i film horror provocano su di noi sono da sempre oggetto di studio, ma ancor più dopo che alcune pellicole cinematografiche di questo genere hanno indotto preoccupanti reazioni in bambini e adulti. Per esempio, dopo la visione dell’ultimo horror di Ariel Schulman e Henry Joost, Paranormal Activity, alcuni spettatori hanno manifestato […]
Ictus in versione ridotta
E’ un fenomeno estremamente comune: si ritiene infatti che il 50% delle persone sopra i 60 anni abbia sperimentato lesioni microscopiche al tessuto cerebrale. Si tratta dei micro-ictus, versioni “ridotte” di un attacco ischemico acuto, che determinano una lesione incompleta sulla quale è possibile intervenire, e curare i danni, con più calma. E’ quanto emerge […]