Arte Astronomia Biologia Ecologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica negli animali

  Anche nel mondo animale troviamo vari esempi di spirale logaritmica. Particolarmente interessante è il volo del falcone quando caccia la sua preda; i suoi occhi guardano lateralmente e pertanto l’uccello dovrebbe ruotare la testa per vedere la preda, tale assetto peggiorerebbe la sua aerodinamica: l’animale tiene la testa dritta seguendo una spirale mirabile in […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica nelle galassie

  Ritroviamo la spirale logaritmica tra le strutture più complesse formanti l’intero universo: le galassie. Le circa 100 miliardi di galassie dell’universo sono state classificate secondo la loro forma nel 1926 dall’astronomo americano E. Hubble. Anche se oggi sappiamo che non è completamente corretto, tale schema, è basilare. La classificazione suddivide le galassie in ellittiche, […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Sezione aurea: il linguaggio matematico della bellezza

Sezione aurea, numero aureo, divina proporzione: sono solo alcuni dei nomi attribuiti ad un rapporto matematico speciale, rivelatore di proprietà numeriche incredibili, associato sin dall’antichità all’idea di equilibrio, perfezione e armonia. Euclide, nel VI libro dei suoi Elementi ne dà una definizione geometrica spiegando che un segmento può essere diviso in due parti, in modo […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica nei fossili

  Nel mondo degli animali molti fenomeni di accrescimento richiedono le proprietà dell’omogeneità, per cui la struttura sia sempre la stessa, e dell’autosomiglianza: la struttura, ingrandita o rimpicciolita, deve conservare lo stesso aspetto. Per questo la spirale mirabile, detta spirale “di crescita”, si può ritrovare ad esempio nelle conchiglie dei cefalopodi: i nautili, da miliardi […]

Dal territorio Dalla scuola della Terra Ecologia Fisica&Matematica Scienze... Senza categoria

NON SI IMPARA SOLO A SCUOLA: SI VA IN MONTAGNA

Le classi 1^B e 1^A del Liceo scientifico “Torricelli” di Bolzano hanno avuto l’occasione di conoscere in modo approfondito la neve, studiando come si formano le diverse forme del fiocco, e di capire in modo pratico se un manto nevoso sia stabile o meno: i ragazzi sono quindi in grado di stabilire se vi sia […]

Fisica&Matematica Scienze...

Recensione: L’armonia come fondamento dell’universo

“Tutto quanto di meraviglioso avviene nell’universo è il risultato delle vibrazioni di singole unità, ultramicroscopiche stringhe nascoste nella profondità della materia. I ‘modi di vibrazione’, le ‘note’ intonate da queste stringhe, determinano la costituzione intima della materia, come corde di violino che eseguono una sinfonia cosmica ordinata e armoniosa”. Così Brian Greene, nel libro “L’universo […]

Arte Astronomia Filosofia Fisica&Matematica Lo sapevi che... Scienze... Senza categoria

I Babilonesi anticipano Newton

Alcune tavolette babilonesi datate 350-50 a.C. potrebbero inaspettatamente risolvere la disputa sulla paternità del calcolo differenziale, contesa tra Newton e Leibniz, rendendolo più vecchio di quasi due millenni. Delle tecniche matematiche paragonabili al calcolo dell’integrale, sviluppato indipendentemente e contemporaneamente dai due colossi matematici del Seicento prima citati, venivano infatti utilizzate dal grande popolo mediorientale per calcolare […]

Astronomia Dal territorio Fisica&Matematica News Scienze...

Tempeste nello spaziotempo

“Ladies and Gentlemen, we have detected gravitational waves. We did it” [“Signore e Signori, abbiamo rilevato le onde gravitazionali. Ce l’abbiamo fatta”]. Così il fisico David Reitze annuncia al mondo una delle più grandi scoperte scientifiche della storia. Queste parole, scandite con solennità vista l’importanza dell’annuncio, sono state pronunciate l’11 febbraio 2016 in apertura della […]