Arte Astronomia Biologia Ecologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica negli animali

  Anche nel mondo animale troviamo vari esempi di spirale logaritmica. Particolarmente interessante è il volo del falcone quando caccia la sua preda; i suoi occhi guardano lateralmente e pertanto l’uccello dovrebbe ruotare la testa per vedere la preda, tale assetto peggiorerebbe la sua aerodinamica: l’animale tiene la testa dritta seguendo una spirale mirabile in […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica nelle galassie

  Ritroviamo la spirale logaritmica tra le strutture più complesse formanti l’intero universo: le galassie. Le circa 100 miliardi di galassie dell’universo sono state classificate secondo la loro forma nel 1926 dall’astronomo americano E. Hubble. Anche se oggi sappiamo che non è completamente corretto, tale schema, è basilare. La classificazione suddivide le galassie in ellittiche, […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Sezione aurea: il linguaggio matematico della bellezza

Sezione aurea, numero aureo, divina proporzione: sono solo alcuni dei nomi attribuiti ad un rapporto matematico speciale, rivelatore di proprietà numeriche incredibili, associato sin dall’antichità all’idea di equilibrio, perfezione e armonia. Euclide, nel VI libro dei suoi Elementi ne dà una definizione geometrica spiegando che un segmento può essere diviso in due parti, in modo […]

Arte Astronomia Biologia Fisica&Matematica

Spirale logaritmica nei fossili

  Nel mondo degli animali molti fenomeni di accrescimento richiedono le proprietà dell’omogeneità, per cui la struttura sia sempre la stessa, e dell’autosomiglianza: la struttura, ingrandita o rimpicciolita, deve conservare lo stesso aspetto. Per questo la spirale mirabile, detta spirale “di crescita”, si può ritrovare ad esempio nelle conchiglie dei cefalopodi: i nautili, da miliardi […]

Biologia Dal territorio Eventi Informatica Medicina Scienze...

IL DNA: LETTERE CHE LEGGIAMO, MA LE CAPIAMO?

Martedì, 21 novembre 2017 si è tenuta un’ interessante conferenza sulla genetica presso il Museo di Scienze Naturali di Bolzano. La conferenza era incentrata sul libro “Il gene riluttante“ scritto da Guido Barbujani, relatore della conferenza. Guido Barbujani (Adria, 31 gennaio 1955) è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New […]

Biologia

IL SAPORE DELLA LUCE

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno scoperto qualcosa di straordinario: i vermi Caenorhabditis elegans sanno benissimo qual è il sapore della luce. Grazie a due recettori del gusto, riconoscono le tossine prodotte dalla reazione tra luce e ossigeno. Se questa scoperta fosse confermata, si affermerebbe un modo di percepire la luce con […]

Biologia Scienze...

L’uomo riscrive la vita

A meno di un secolo dalla scoperta del DNA, il “libro della vita”, l’uomo è riuscito non solo a comprenderlo, ma anche a modificarlo. E’ ciò che hanno fatto Floyd Romesberg e colleghi dello Scripps Research Institute di La Jolla nel loro ultimo studio, completato nel 2013 ma pubblicato solo questo maggio su “Nature”, arricchendo […]