“Ladies and Gentlemen, we have detected gravitational waves. We did it” [“Signore e Signori, abbiamo rilevato le onde gravitazionali. Ce l’abbiamo fatta”]. Così il fisico David Reitze annuncia al mondo una delle più grandi scoperte scientifiche della storia. Queste parole, scandite con solennità vista l’importanza dell’annuncio, sono state pronunciate l’11 febbraio 2016 in apertura della […]
News
SCOPERTE LE ONDE GRAVITAZIONALI
Dopo 100 anni dalla loro ipotesi da parte di Albert Einstein, è arrivata oggi alle ore 16:30 dal gruppo di ricerca di LIGO negli USA e di VIRGO in Italia, la conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali. I due centri di ricerca che lavorano in stretta collaborazione hanno appena annunciato di essere riusciti, per la prima […]
Da Bolzano importanti sviluppi nella ricerca sulle staminali
La cura di malattie neurodegenerative attraverso l’utilizzo di cellule staminali è sempre più vicina, grazie anche ai recenti studi svolti presso il Centro di Biomedicina dell’Accademia Europea EURAC di Bolzano. I ricercatori del centro altoatesino hanno infatti sviluppato una nuova tecnica, più economica e funzionale di quelle esistenti, per ottenere cellule staminali pluripotenti indotte. Da alcuni […]
L’EURAC a Beirut per gli “Ötzi libanesi”
La proverbiale esperienza in campo di mummie acquisita da parte dei ricercatori altoatesini grazie a Ötzi si fa conoscere anche all’estero, addirittura in Medio Oriente. Dallo scorso marzo infatti i ricercatori dell’Accademia Europea EURAC di Bolzano sono impegnati in Libano, nell’ambito di un progetto di collaborazione internazionale in cui l’Italia è stata incaricata di fornire […]
Alto Adige monitorato speciale
Non si può certo dubitare del fatto che l’Alto Adige sia una delle regioni più peculiari dell’arco alpino, e non è dunque un caso che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) l’abbia scelta proprio come modello per lo studio dei cambiamenti climatici che stanno interessando le Alpi. Per mezzo del satellite Sentinel-1, che monitora anche alcune zone […]
Al Muse Scienza ed Economia vanno a braccetto
Il Muse di Trento, eccellenza italiana nelle scienze naturali, introduce la figura dello “science agent”, una sorta di mediatore socio-scientifico che faccia interagire concretamente le innovazioni scientifiche e tecnologiche con lo sviluppo economico, rimarcando l’utilità che la scienza ha nelle nostre vite. La novità si inquadra nel progetto europeo “See Science”, partito due anni fa, […]