Alcune tavolette babilonesi datate 350-50 a.C. potrebbero inaspettatamente risolvere la disputa sulla paternità del calcolo differenziale, contesa tra Newton e Leibniz, rendendolo più vecchio di quasi due millenni. Delle tecniche matematiche paragonabili al calcolo dell’integrale, sviluppato indipendentemente e contemporaneamente dai due colossi matematici del Seicento prima citati, venivano infatti utilizzate dal grande popolo mediorientale per calcolare […]
Mese: febbraio 2016
Tempeste nello spaziotempo
“Ladies and Gentlemen, we have detected gravitational waves. We did it” [“Signore e Signori, abbiamo rilevato le onde gravitazionali. Ce l’abbiamo fatta”]. Così il fisico David Reitze annuncia al mondo una delle più grandi scoperte scientifiche della storia. Queste parole, scandite con solennità vista l’importanza dell’annuncio, sono state pronunciate l’11 febbraio 2016 in apertura della […]
A scuola di scienza: la redazione di SciencePub intervista i ricercatori del TIFPA
Pubblichiamo integralmente l’articolo di Elisa Corni comparso sull’Alto Adige del 15 febbraio 2016 nella pagina di presentazione del nostro Liceo Cosa ci fanno otto studenti di Liceo in uno dei più importanti e innovativi centri di ricerca della Regione? Semplice: vanno a intervistare i ricercatori del TIFPA-Trento Institute for Fundamental Physics and Applications. Armati di […]
SCOPERTE LE ONDE GRAVITAZIONALI
Dopo 100 anni dalla loro ipotesi da parte di Albert Einstein, è arrivata oggi alle ore 16:30 dal gruppo di ricerca di LIGO negli USA e di VIRGO in Italia, la conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali. I due centri di ricerca che lavorano in stretta collaborazione hanno appena annunciato di essere riusciti, per la prima […]