Il Risorgimento – La musica
Ad accompagnare le imprese risorgimentali ci sono numerosi brani, ma tra le varie opere liriche concentriamo l’attenzione su quelle di Giuseppe Verdi scritte fra il 1842 e il 1849, in quanto hanno tutte una forte componente patriottica e vennero accolte dall’entusiasmo del pubblico, andando a costituire la “colonna sonora” del Risorgimento.
VA PENSIERO
Va, pensiero (Va, pensiero, sull’ali dorate) è uno dei cori più noti della storia dell’opera, collocato nella parte terza del Nabucco di Giuseppe Verdi (1842), dove viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia.
TRAVIATA
La Traviata è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. A causa della critica alla società borghese, l’opera, nei teatri di Firenze, Bologna, Parma (10 gennaio 1855 nel Teatro Regio di Parma come Violetta), Napoli e Roma, fu rimaneggiata dalla censura e messa in scena con alcuni pezzi totalmente stravolti.
Di Bianca Giacomoni, Lucia Paparella, Max Ruvidotti, IV A
Fonti:
– Wikipedia
– Youtube