Autore: admin
FIUMI CARSICI
Gli ultimi lumi di una cultura
“Davanti a un fiasco de vin quel fiol de un can fa le feste, perchè ‘l xe un can de Trieste, e ghe piase el vin!”. Il sole splende, caldo e delicato sul mare...
La memoria e le interpretazioni del Risorgimento
Negli anni del dopoguerra le interpretazioni storiografiche del Risorgimento furono influenzate dal’intellettuale e leader comunista Antonio Gramsci, in quanto nel 1949 vennero pubblicati i suoi scritti sul Risorgimento raccolti nei “Quaderni dal carcere”. Secondo...
Il Risorgimento – La questione del Mezzogiorno
Il grande divario esistente tra Nord e Sud Italia, presente ancora ai giorni nostri, ha origini geografiche e storiche che risalgono alla caduta dell’Impero romano, dopo la quale Nord e Sud hanno avuto storie diversissime....
Il Risorgimento – Le donne
PRIMI PASSI DELLE DONNE VERSO L’EMANCIPAZIONE Durante gli anni del Risorgimento italiano sono state molte le donne che hanno preso attivamente parte alla costruzione dell’Unità d’Italia, affiancando ai grandi sforzi nella guerra le continue...
Il Risorgimento – I pesonaggi
Mazzini Nasce a Genova il 22 giugno 1805. A causa della sua partecipazione nella Carboneria verrà esiliato nel 1831. A Marsiglia fondò la Giovine Italia che aveva carattere pubblico al contrario della Carboneria che...
Il Risorgimento – Il cinema
Raccontare il risorgimento attraverso i mezzi proposti dal cinema e dalle arti visive comporta una riflessione sul presente e sulla società odierna. Infatti l’opera cinematografica è sempre figlia della società che ha prodotto e...
Il Risorgimento – La musica
Ad accompagnare le imprese risorgimentali ci sono numerosi brani, ma tra le varie opere liriche concentriamo l’attenzione su quelle di Giuseppe Verdi scritte fra il 1842 e il 1849, in quanto hanno tutte una...
Il Risorgimento – Le immagini
Nella gallery che segue vedrete una selezione di immagini che ritraggono l’Italia e gli italiani in momenti di vita quotidiana e ambiti della società negli anni del Risorgimento. Qui si focalizzano, attraverso i dipinti...
Il Risorgimento – I movimenti politici
Il Risorgimento italiano nelle varie fasi che lo caratterizzano vide confrontarsi e scontrarsi ideologie diverse. Tuttavia il risultato a cui si giunse fu anche frutto di questi contrasti e della collaborazione in alcuni casi...